Le cattedre afferenti al progetto “Cattive Notizie” assegnano tesi di laurea sui due temi chiave della ricerca: la cronaca (nera) come tratto caratterizzante dell’attenzione pubblica e la rappresentazione mediale delle minoranze e dei flussi migratori.
Argomenti
Le tesi potranno concentrarsi
- su alcuni particolari casi di cronaca nera del passato più o meno recente (ad esempio il “l’omicidio Reggiani”, il cd “stupro della caffarella” e quello di Guidonia, ecc.)
- su alcuni particolari casi di cronaca apparentemente legati a discriminazione o razzismo (l’uccisione a Milano di Abdul Salam Gubre, le aggressioni nel quartiere romani di Tor Bella Monaca, ecc.)
- sull’attenzione mediale sulle indagini e il processo legato ad alcuni casi di cronaca nera (es.: i casi Cogne, Novi Ligure, Perugia, ecc.)
- sul dibattito mediale intorno ai temi e le politiche legate al tema sicurezza e il tema immigrazione
- sul dibattito mediale intorno ai temi e le politiche legate a problemi sociali quali la sicurezza stradale, sicurezza sul lavoro, ecc.
Struttura della ricerca
Le tesi potranno strutturarsi in vario modo, ad esempio, attraverso
- l’analisi della copertura mediale di un singolo caso
- il confronto della copertura mediale di singoli casi simili
- l’analisi della copertura mediale di un tema o tipologia di fatto per un periodo di tempo
- l’analisi del ruolo svolto da editoriali, commenti e trasmissioni di approfondimento di un tema o un caso di cronaca
Titoli possibili
Alcuni possibili titoli o casi da analizzare saranno pubblicati nella sezione “tesi di laurea” di questo blog. In ogni caso i vari post possono fornire utili spunti o casi per possibili argomenti.
Riferimenti bibliografici
Il punto di partenza per la questione immigrazione è il volume FuoriLuogo curato dallo stesso gruppo di ricerca. Altri riferimenti bibliografici sono progressivamente presenti sul sistema di social bookmarking bibsonomy.org, ad esempio, attraverso le parole chiave: cronaca, crimine, sicurezza, criminalità, immigrazione, minoranze, migrazioni, …
Contatti
E’ possibile contattare alcuni docenti, collaboratori o collaboratrici del progetto come Marco Binotto, Marco Bruno, Andrea Cerase, Laura Iannelli, Valeria Lai, …
NB. Per le persone iscritte ai corsi di laurea triennali è indispensabile la partecipazione alle attività di ricerca del progetto.